San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via di Prè, 54, 16126 Genova GE, Italia.
Telefono: 0102465473.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di San Sisto

Stai cercando informazioni su San Sisto Ecco qui una descrizione completa per aiutarti a conoscere meglio questo luogo.

La Chiesa cattolica di San Sisto si trova in una posizione privilegiata, all'Indirizzo: Via di Prè, 54, 16126 Genova GE, Italia. Questa chiesa, facilmente raggiungibile, ha un grande valore storico e religioso.

Potrai ammirare le sue caratteristiche architettoniche e artistiche uniche, che la rendono un luogo di culto e preghiera apprezzato dai fedeli e dai visitatori. Inoltre, la chiesa offre Specialità: Chiesa cattolica, rendendola una meta imperdibile per coloro che desiderano vivere un'esperienza spirituale a Genova.

Il Telefono: 0102465473 è a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva di cui potresti aver bisogno. Sfortunatamente, al momento non ci risulta disponibile un sito web ufficiale per la chiesa.

Durante la tua visita, potrai immergerti nella tranquillità e nella pace che solo un luogo sacro come questo può offrire. Ti consigliamo di dedicare del tempo alla riflessione e alla preghiera, per vivere un'esperienza autentica e significativa.

La chiesa ha ricevuto un'ottima Media delle opinioni: 4.6/5. Questo risultato si basa su 24 recensioni su Google My Business, il che dimostra la qualità e l'apprezzamento che questo luogo riceve dai visitatori.

Non dimenticare di condividere la tua esperienza e lasciare una recensione dopo la visita, in modo da aiutare altre persone a scoprire questo luogo meraviglioso.

Consigliamo vivamente di visitare la Chiesa di San Sisto durante il tuo soggiorno a Genova. Contattaci attraverso il nostro numero di telefono per maggiori informazioni e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile.

Recensioni di San Sisto

San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova
Michele Amandolesi
4/5

Grazie ai Rolli ho potuto apprezzare questa storica chiesa che nei secoli è stata più volte ricostruita. Siamo anche riusciti a salire nella saletta dedicata ai savoia per assistere alle Sante Messe. Passando da un corridoio sopraelevato accendevano infatti direttamente dal palazzo residenziale

San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova
Giuosuè Zeneize
4/5

La chiesa di San Sisto è un autentico gioiello di architettura neoclassica, notevole per unicità e armonia stilistica. La sua storia è però ben più antica, quasi millenaria, dato che la chiesa è stata riedificata più volte nel corso dei secoli. Si trova nel centro storico di Genova, quasi nascosta fra le case, sul lato a mare di via Prè, che nel Medioevo era la strada principale di accesso alla città dalla parte di ponente.....Il recente restauro ha riportato l’edificio al suo originario splendore...L’edificio è a un’unica navata, sulla quale si affacciano quattro cappelle...La chiesa di San Sisto custodisce un patrimonio religioso, culturale e artistico che merita di essere visitato

San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova
Maria Gemma Moro
5/5

Alzi lo sguardo mentre passeggi in via Pre, e di colpo, lato mare, vedi una facciata neoclassica di una chiesa (? ma lo sarà?) che non ti aspetteresti e lì affisso ti colpisce un cartello con scritto" San Sisto la chiesa dei Re". E allora entri e ti senti accolto nella chiesetta neoclassica dal grande bel catino absidale e trovi Don Rinaldo che è un prete straordinario per umanità le cui prediche la domenica mattina incantano tutti(o riscuotono gli animi).. E ricordi anche Don Gallo la cui piazzetta non è molto lontana. Ma intanto capisci anche quel "dei Re". Appena lì sopra c'è palazzo Reale e i Savoia a Genova assistevano, per un passaggio segreto di comunicazione con San Sisto, alla Messa dalla balconata.

San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova
Gigliola Arnoldo
5/5

Entrata solo per orario messa sono rimasta folgorata dall' impatto magico di una bellezza avvolgente e da una sensazione di pace e di poesia visiva mai provata! La cappella di Maria Bambina è di una bellezza che lascia senza parole perché ti riempie il cuore.

San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova
Anna Maria Spina
5/5

Qui San Giovanni Bosco ha celebrato la sua prima Messa a Genova nel 1857. Chiesa bellissima in mezzo a una delle vie più tipiche e multietniche del centro di Genova.

San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova
Angelo G. Valle
4/5

Una delle sorprese del centro storico di Genova, una chiesa piccola e poco appariscente, nonostante la cupola, e quasi schiacciata dagli altri palazzi della strada. Eppure ha una storia importante: costruita nel Medioevo, nel 19emo secolo diventò cappella di famiglia dei Savoia, con tanto di collegamento al palazzo Reale scavalcando la via di Prè (dove si trova la facciata principale della chiesa, letteralmente "ruotata" rispetto all'edificio originale). Uno dei tanto posti da scoprire nel capoluogo ligure.

San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova
Alessandro Bisagno
5/5

Un gioiello nascosto nel degradato quartiere di Pre', dopo un accurato restauro la Chiesa si presenta nel suo massimo splendore. Possiamo trovare al suo interno, una Madonna bambina, cosa molto rara. Molto interessante è la Sala Regia, dove venivano ad ascoltare la Messa i Savoia dal vicino Palazzo Reale collegato alla Chiesa. Voglio ringraziare il Parroco, persona squisita, che ci ha permesso di fare un bel servizio fotografico e ci ha aperto la Sala Regia in un periodo in cui era chiusa.

San Sisto - Genova, Città Metropolitana di Genova
Alberto Tagliamonte
5/5

Un gioiello da riscoprire. All’epoca della sua edificazione il borgo di Prè, al di fuori delle mura cittadine ospitava, come altri edifici sorti nelle vicinanze, viaggiatori e pellegrini di passaggio da Genova. La prima edificazione avvenne per celebrare l’alleanza navale dei genovesi e pisani vittoriosi contro la flotta araba. Oggi percorrendo Via Prè, è facile non accorgersi della presenza di questa chiesa, stretta tra gli edifici del centro storico, ma vale la pena cercarla e visitarla. Questa piccola chiesa è armoniosa e proporzionata ed offre un luogo di pace dalla confusione e dal rumore circostante. Il patrimonio artistico e culturale merita di essere visitato.

Go up