Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola - Varzo, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Indirizzo: Viale Pieri, 13, 28868 Varzo VB, Italia.
Telefono: 032472572.
Sito web: areeprotetteossola.it
Specialità: Associazione, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola
⏰ Orario di apertura di Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola
- Lunedì: 09–12:30
- Martedì: 09–12:30
- Mercoledì: 09–12:30, 14–16:30
- Giovedì: 09–12:30
- Venerdì: 09–12:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione completa dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola, pensata per fornire informazioni chiare e dettagliate a chiunque sia interessato a visitare e conoscere l'area protetta.
Introduzione all'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola
L'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola è un’istituzione fondamentale per la tutela e la valorizzazione del territorio dell'Ossola, una zona di straordinaria bellezza naturale e ricca di storia. La sua missione principale è quella di preservare l'ambiente, promuovere lo sviluppo sostenibile e offrire opportunità di conoscenza e fruizione responsabile delle risorse naturali e culturali locali. L'ente opera con l'obiettivo di coniugare la conservazione del patrimonio con l'interesse delle comunità locali e il turismo.
Ubicazione e Contatti
L'Ente ha sede in una posizione strategica, presso Viale Pieri, 13, 28868 Varzo VB, Italia. È facilmente raggiungibile e offre un punto di riferimento per chi desidera approfondire le attività e i progetti promossi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'ente telefonicamente al numero 032472572. Il sito web ufficiale, areeprotetteossola.it, rappresenta una fonte inestimabile di informazioni aggiornate.
Specialità e Attività
L'Ente si distingue per una serie di attività e servizi di grande valore:
Associazione: Promuove la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini per la gestione e la tutela dell'area protetta.
Museo: Gestisce un museo archeologico interattivo, dedicato all’uomo primitivo e ai ritrovamenti dell’Alpe Veglia, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente per tutte le età. Questo museo, con la sua particolare attenzione all'interattività, si rivela particolarmente apprezzato, soprattutto da studenti e famiglie.
* Attrazione turistica: L'Ente contribuisce significativamente allo sviluppo del turismo sostenibile nell'Ossola, valorizzando le sue risorse naturali e culturali.
Altri Dati di Interesse e Accessibilità
Per garantire un’esperienza accessibile a tutti, l'Ente mette a disposizione un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. La sua attenzione alla fruibilità del territorio si estende anche alla promozione di sentieri e percorsi naturalistici adatti a persone con mobilità ridotta, contribuendo a rendere l'area protetta un luogo accogliente per tutti.
Valutazione e Feedback
L'Ente gode di un'ottima reputazione, attestata dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni pari a 4.4/5. Questo dimostra l'alta qualità dei servizi offerti e l'impegno dell'ente nel soddisfare le esigenze dei visitatori.
Un’Area Ricca di Storia e Natura
L'Ossola, gestita con cura dall'Ente di Gestione, offre un paesaggio unico, caratterizzato da montagne imponenti, valli verdi, laghi cristallini e una ricca storia umana. L'area si presta perfettamente ad attività come l'escursionismo, l'arrampicata, il cicloturismo e l’osservazione della natura. La presenza di siti archeologici e di tradizioni locali rende l’esperienza di visita particolarmente interessante e formativa.
Conclusione: Un Invito all'Esplorazione
L'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola rappresenta una realtà di riferimento per chi desidera scoprire le meraviglie di questo territorio. Per maggiori dettagli sulle attività in programma, sui percorsi naturalistici e sulle opportunità di partecipazione, si consiglia vivamente di visitare il sito web ufficiale: areeprotetteossola.it. Non esitate a contattare direttamente l’ente per personalizzare la vostra visita e vivere un'esperienza indimenticabile.