Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Indirizzo: Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Italia.
Telefono: 032487540.
Sito web: parcovalgrande.it.
Specialità: Parco nazionale, Parco statale.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 820 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Parco Nazionale della Val Grande

Il Parco Nazionale della Val Grande, situato nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Italia, è un'area protetta di grande bellezza e importanza naturalistica. Con un'estensione di oltre 15.000 ettari, questo parco nazionale offre una vasta gamma di attività all'aperto e opportunità per esplorare la natura incontaminata.

Il Parco Nazionale della Val Grande è un'area protetta di grande interesse naturalistico e paesaggistico. Si tratta di un parco nazionale e statale, che si estende su una superficie di oltre 15.000 ettari. Questa area è stata designata come parco nazionale per preservare la bellezza naturale e la biodiversità della valle.

Una delle caratteristiche principali del parco è la sua natura incontaminata. La valle è stata poco influenzata dall'attività umana, il che significa che la flora e la fauna sono particolarmente ricche e varie. Gli amanti della natura e dell'outdoor troveranno qui un vero paradiso, con numerose opportunità per escursioni, picnic e attività all'aperto.

Il parco offre numerose escursioni adatte a tutte le età e livelli di difficoltà. Ci sono anche tavoli da picnic disseminati in tutta l'area, il che la rende un'ottima destinazione per una gita in famiglia o con gli amici. I bambini sono i benvenuti e ci sono anche escursioni adatte ai bambini.

Un'altra caratteristica del parco è la sua accessibilità. I cani sono ammessi, il che lo rende una destinazione ideale per chi desidera trascorrere una giornata all'aperto con il proprio animale domestico.

Il Parco Nazionale della Val Grande ha ottenuto recensioni eccellenti su Google My Business, con una media di 4.6/5 su un totale di 820 recensioni. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta dal parco.

Recensioni di Parco Nazionale della Val Grande

Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
riccardo bossio
5/5

Torno sempre in Valgrande perchè è un luogo stupendo!
Siamo partiti da Miazzina per fare un giro ad anello che potrete rivedere nel seguente link:

Straconsigliato!

Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
carmelo raco
5/5

splendida passeggiata adatta a tutti

Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Frediana Mattachini
4/5

Salita al Monte Zeda 2150 mt 2 h 40 . Raggiungibile percorrendo una comoda strada militare oppure tramite sentiero con gradoni abbastanza faticosi danno la possibilità di tagliare molti tornanti. Da dove si lascia la macchina il dislivello da percorrere è di circa 800 mt. In giornate terse la vista e' veramente spettacolare.

Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Gianluca Volante
5/5

Magnifico parco non particolarmente battuto dal turismo; si possono fare lunghe passeggiate immersi nella natura senza sentire lo squillo di un cellulare!!!
Panorami mozzafiato privi di segni di civiltà.
Percorsi per ogni grado di difficoltà dalla passeggiata di 1h. con i bimbi all'escursione di più giorni con la guida.
Il parco è circondato da piccoli paesi con tutti i servizi essenziali.

Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Naki Rumi
5/5

Abbiamo percorso il sentiero da Alpe Porta al rifugio di Pian Cavallone .
Un sentiero facile adatto a tutti.
Una bellissima giornata .

Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
ELENA MASCHERONI
5/5

Sono stata in zona Cicogna.
C'è un sentiero che porta a Val Pogallo, a metà percorso si arriva a un punto dove è possibile raggiungere il torrente, attraversando un ponticello nascosto, e fare il bagno in una piscina naturale vicino ad una cascata. È bellissimo!

Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Lu De (Lucia)
5/5

Bellissimo parco che comprende 13 comuni del Verbano Cusio Ossola, gli itinerari nell'area selvaggia del parco offrono delle vedute mozzafiato che spaziano dalle alte montagne innevate fino ai laghi del verbano. Interessante Vogogna sede del parco dove si può visitare il Castello Visconteo, la rocca che domina il paese col suo centro storico.

Parco Nazionale della Val Grande - , Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Graziano Santoni
5/5

Il Parco Nazionale della Val Grande si estende a ridosso della sponda piemontese del Lago Maggiore. Una vasta aerea compresa tra il capoluogo di Verbania, la Val Vigezzo e, a Nord Ovest, la Val Cannobina. Più in là, la Svizzera con il Canton Ticino. Un vero e proprio anfiteatro naturale delimitato da vette che superano abbondantemente i duemila metri sul livello del mare, capaci al loro interno di incastonate scorci di incantevole bellezza tra alpeggi in quota, falesie, torrenti impetuosi e boschi secolari di faggio, rovere e castagno. Nel corso dei secoli gli abitanti della zona diedero un forte contributo allo sviluppo delle attività produttive di montagna: la produzione di legname, il suo trasporto ai mercati milanesi tramite le rotte fluviali, la produzione di energia con la messa in opera della prima centrale idroelettrica in Italia alla fine del '800. L'uomo e la montagna: innumerevoli le testimonianze delle opere di ingegneria progettate e ultimate nel corso della Grande Guerra con la linea Cadorna tra la sponda del Lago Maggiore e la vetta del Monte Zeda. Durante la seconda guerra mondiale grande fu il contributo in termini di vittime. In questa atmosfera unica, surreale, a tratti selvaggia, vi si accede raggiungendo, da Verbania, Cicogna un gioiello di baite e tetti in sasso. Vi sono anche accessi dalla Val Vigezzo e dalla Val Cannobina. Il Pizzo Proman, il Monte Togano, la Cima Pedum, i Corni di Nibbio, la Cima Sasso: un'apoteosi di meraviglia unica al mondo.

Go up